Una Bretton Woods per l’Agenda 2030 e la crescita dei contenziosi sul clima

24.09.2023 17:45

Newsletter 20 settembre 2023

Le sei priorità di Guterres, Giovannini sul summit Onu, i nodi dell’apprendimento online, il riscaldamento climatico in tribunale, la comunicazione politica… e quella pubblicitaria, allarme parità di genere, il principio Cradle to Cradle

Bentrovati. Mentre prosegue l’Assemblea generale dell’Onu a New York, i capi di Stato e di governo si sono riuniti in questi giorni anche per la revisione intermedia dell’Agenda 2030, trovando l’accordo su una risoluzione comune che punta a rilanciare l’azione per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Nella sua rubrica “Scegliere il futuro” il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini ha sottolineato l’importanza di questo incontro. Poi da New York, nel corso di un Asvis live con altri ospiti, ne ha commentato i risultati. “Invece di non lasciare indietro nessuno, rischiamo di lasciare indietro gli SDGs stessi”, ha ammonito il segretario generale dell’Onu Guterres, per il quale c’è bisogno di “una nuova Bretton Woods”: un piano di salvataggio di 500 miliardi di dollari l’anno per affrontare almeno sei aree prioritarie di intervento. Qui il suo intervento introduttivo.

La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione? Oppure, come alcuni temono, rafforzerà le disuguaglianze digitali e, di riflesso, quelle educative? Di questo tratta il focus della settimana di Maddalena Binda, che analizza anche le nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale, tra chatbox, classi immersive e realtà aumentata.

Nella nuova puntata di C’è futuro e futuroDaniele Battista, esperto di media, spiega perché ci troviamo immersi in un processo di “desacralizzazione della politica”: uno degli effetti più evidenti, dice, è la personalizzazione della comunicazione politica e il declassamento dei partiti e dei relativi programmi. Remo Lucchi risponde, nel suo intervento, a un’altra domanda: in un contesto caratterizzato da accadimenti sociali importanti, e il più delle volte preoccupanti, come cambia la comunicazione, anche pubblicitaria, delle aziende?

Flavio Natale ci parla dell’iniziativa di sei giovani attivisti portoghesi, che hanno portato 32 Paesi (tra cui l’Italia) in tribunale per inazione climatica. In questa segnalazione i ritardi nella parità di genere secondo uno studio di Un Women e Un Desa.

Un aggiornamento anche per il blog Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibileKaroline Rörig ha intervistato Michael Braungart, ideatore di una brillante iniziativa che vede come fine ultimo l'eliminazione del concetto di rifiuto.

Chiudiamo la newsletter con i Viaggi nel futuro e gli eventi in agenda.

Buona lettura.

a cura di Andrea De Tommasi
 

Focus. La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?

Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale.

di Maddalena Binda

 

Battista: “Tra consumi mediatici e impegno civico, ecco la nuova democrazia del pubblico”

 
"Ci troviamo immersi e catapultati da tempo in un vero e proprio processo di desacralizzazione della politica": l'analisi di Daniele Battista, PhD, assegnista di ricerca Dipartimento Studi politici e sociali UniSa.

video di Elis Viettone, montaggio e grafiche di Francesca Spinozzi
 
Interventi
Guterres: una nuova Bretton Woods per salvare gli SDGs

Occorre riformare il sistema finanziario internazionale e garantire un flusso di 500 miliardi di dollari all’anno a favore dei Paesi in via di sviluppo per realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Le sei priorità del segretario generale dell’Onu.

di Maddalena Binda

L'evoluzione sociale e la comunicazione

Stiamo attraversando un periodo caratterizzato da accadimenti sociali importanti, e il più delle volte preoccupanti. In questo contesto cambia la relazione con la comunicazione, anche pubblicitaria.

di Remo Lucchi

 
Notizie
Insicurezza alimentare, lavoro, empowerment: per le donne ci sono pochi progressi

Senza investimenti e politiche adeguate, nel 2030 340 milioni di donne vivranno in povertà estrema e 110 milioni rimarranno escluse dai sistemi scolastici, denuncia Un women.

di Maddalena Binda

Al via la più grande causa legale sul clima: 32 nazioni europee davanti alla Corte di Strasburgo

Sei giovani hanno accusato gli Stati di aver violato i diritti umani portando avanti politiche climatiche inefficaci. I Paesi respingono il legame diretto tra aumento delle temperature e salute. La parola alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

di Flavio Natale

 
Rubriche
Ripensare il mondo. Cradle to Cradle come un'opportunità di design

Una conversazione con l'ideatore del modello, l’ingegnere Michael Braungart: “Non più rifiuti inutili, ma solo materie prime utili”.

di Karoline Rörig, dal blog "Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile"

Summit dell'Onu sugli SDGs: appuntamento cruciale per rilanciare l’Agenda 2030

La rubrica di Enrico Giovannini in onda tutte le settimane su Radio Radicale. (ASCOLTA LA PUNTATA)

 

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

04.10.2024 09:51

Corsi di formazione di Mapping Change

  È con molto piacere che vi presentiamo i corsi nati dalla partnership fra AOI e Mapping Change,dedicato agli associati AOI. Qui potete...