> Homepage Januaforum > Quanto durerà la dipendenza dell’Italia dal gas russo? - Futura Network - Newsletter 08 - 2 Marzo 2022
Quanto durerà la dipendenza dell’Italia dal gas russo? - Futura Network - Newsletter 08 - 2 Marzo 2022
03.03.2022 15:40
Newsletter 08/2022 2 marzo
Benvenuti nella nostra newsletter. Lunedì abbiamo dato il via alla nuova rubrica “C’è futuro e futuro”. Ogni settimana presenteremo un breve video su un tema rilevante, con uno sguardo sulle prospettive a medio e lungo termine. Nella prima puntataDonato Speroni, responsabile di Futura network, ci parla di gas e politica energetica. La situazione di crisi causata dalla guerra in Ucraina pone seri interrogativi sui nostri approvvigionamenti. L’Italia sarà in grado di ridurre la sua storica dipendenza dal gas, in particolare quello importato dalla Russia? E in che modo potrà diversificare le fonti energetiche nei prossimi decenni?
Il focus di Ivan Manzo approfondisce la seconda parte del sesto rapporto Ipcc che descrive impatti, vulnerabilità e politiche di adattamento ai cambiamenti climatici. Si tratta di un documento molto importante, perché segnala il ritardo globale nell’affrontare cambiamenti ormai inevitabili, e che saranno particolarmente gravi nell’area mediterranea. Tra gli altri articoli, le previsioni sul turismo al 2050 e il nuovo libro Touching hydrogen future. Tre aggiornamenti dai blog: Filippo Salone riflette sulla necessità di riaffermare la supremazia del valore della pace; Annamaria Vicini si concentra sulla scarsa rappresentanza delle donne nelle professioni sanitarie; Giulia Pigliucci tratta gli effetti della pandemia sul benessere delle persone. Trovate anche la nostra rubrica Il futuro visto da ieri aggiornata e nuovi eventi in programma.
Buona lettura.
a cura di Andrea De Tommasi
Quanto durerà la dipendenza dal gas?
Nella prima puntata della nuova rubrica “C’è futuro e futuro”, Donato Speroni analizza il ruolo giocato dal gas all'interno del processo di transizione energetica. Quanto e in quali tempi è possibile ridurre il ruolo di questa risorsa e le forniture dalla Russia? a cura di Elis Viettone, editing e grafiche di Francesca Spinozzi
Focus.Ipcc: sul clima non c’è più spazio per le mezze misure, a rischio la vita di miliardi di persone
Resta poco tempo per mantenere l’aumento della temperatura entro 1.5°C, evitando i più gravi disastri imposti dalla crisi climatica. L’attività di adattamento è sempre più centrale: già in atto fenomeni irreversibili. di Ivan Manzo
Articoli
Le mete sostenibili saranno al centro del turismo italiano nel 2050
Secondo il Futures literacy lab 2021, digitalizzazione e mezzi di trasporto green concorreranno all’evoluzione del settore. di Flavio Natale
Come sarà l’economia dell’idrogeno nel 2030 e 2040?
Il libro “Touching hydrogen future” mostra le traiettorie dell’idrogeno nei prossimi due decenni dalla prospettiva di esperti provenienti da ogni angolo del mondo. di Andrea De Tommasi
Rubriche
Un futuro sostenibile non si stanca mai di costruire la pace di Filippo Salone,
dal blog di Fondazione Prioritalia
Lavoratrici della sanità: un esercito con pochi generali di Annamaria Vicini,
dal blog "Donne e futuro"
Gli effetti della pandemia sulla felicità delle persone di Giulia Pigliucci, dal blog di Ferpi
Il futuro visto da ieri La nostra vicina, la Luna Tratto dagli archivi della rivista Sapere, Edizioni Dedalo.
Voci dal futuro di Flavio Natale
Oscurare le mappe. Alphabet, casa madre di Google, ha disabilitato temporaneamente i dati sul traffico in tempo reale in Ucraina. Sebbene Google Maps sia utilizzata per aiutare i civili a navigare per le strade, potrebbe infatti rivelare informazioni sensibili sul posizionamento dell’esercito ucraino.
L’alternativa geotermica. La startup Quaise, spin-off del Mit Plasma Science and Fusion Center, ha recentemente ottenuto 40 milioni di dollari di finanziamenti per un progetto innovativo: sfruttare l’energia geotermica della Terra a una profondità di 19 chilometri, ottenendo “un'energia quasi illimitata e pulita” attraverso un sistema di perforazione basato sulle onde elettromagnetiche.
In mano alle IA. Secondo un gruppo di ricerca del Copenhagen institute for future studies, l’internet del futuro potrebbe essere scritto quasi interamente dalle intelligenze artificiali. Tra il 2025 e il 2030 i contenuti sul web generati dalle IA oscilleranno tra il 99% e il 99,9%, prevede il team. Internet potrebbe diventare “completamente irriconoscibile”.
Eventi
3 marzo. "Sostenibilità e smart tower": un webinar di Key4Biz sull'evoluzione futura delle torri di telecomunicazione, verso il monitoraggio ambientale, la sicurezza sul territorio, il controllo di parametri meteo e inquinamento atmosferico.
3 marzo. La Cgil e il Centro per la riforma dello Stato organizzano un incontro sui rischi che lo spazio cibernetico può comportare per la libertà individuale, la stabilità aziendale e istituzionale. Conclude Giuseppe Massafra, segretario confederale della Cgil.
8-9 marzo. Due giorni di iniziative di Go Beyond, la piattaforma che riunisce in un unico format il mondo dell'information technology, dei dati e dell’intelligenza artificiale in Italia.
10 marzo. Si terrà presso The Spark Creative Hub a Napoli la presentazione del libro della psicologa e futurista australiana Jennifer Gidley "Il futuro. Una breve introduzione". Ne parleranno Roberto Paura e Vincenzo Torre dell'Italian institute for the future.