![](https://4c35102e9d.clvaw-cdnwnd.com/fe5bf4dbf858d412648938953c22ced1/200001174-0656506568/Progetto senza titolo (1).png?ph=4c35102e9d)
PNRR - AVVISO 1/2022 Ministero del Lavoro - AGGIORNAMENTO
Care e cari,
Da: Forum Nazionale del Terzo SettoreOggetto: PNRR - AVVISO 1/2022 Min Lavoro - AGGIORNAMENTO
c.a. Soci
Forum regionali
Consulta welfare
Gruppo PNRR
p.c. Coordinamento
Gentili
come ricorderete nel febbraio 2022 era stato emanato l’Avviso Pubblico n. 1/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in virtù del quale gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), o i Comuni in loro vece, potevano presentare entro il 31.03.2022 (poi prorogato al 01.04.2022) la richiesta di finanziamento di proprie proposte progettuali inerenti una o più linee di attività (sette linee secondo l’Avviso) inerenti i seguenti tre ambiti di investimento:
• 1.1 Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti (con allocazione di 500 milioni di euro);
• 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità (con allocazione di 500 milioni di euro);
• 1.3 Housing temporaneo e stazioni di posta (per 450 milioni di euro).
Nello specifico, si prevedeva che le richieste di partecipazione al finanziamento vertessero su:
- interventi di rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà;
- soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente;
- servizi socio-assistenziali domiciliari per favorire la deistituzionalizzazione;
- forme di sostegno agli operatori sociali per contrastare il fenomeno del burn out e iniziative di housing sociale di carattere sia temporaneo sia definitivo.
Orbene, con la presente nota, sperando di fare cosa utile e gradita, vista la grande rilevanza per tutto il Terzo Settore, richiamiamo la Vostra attenzione circa il provvedimento emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 09.05.2022 con il quale poi sono stati assegnati ai vari Ambiti Territoriali Sociali e Comuni le risorse economiche inerenti il suddetto Avviso.
Nello specifico, il provvedimento è il decreto direttoriale n. 98 del 9 maggio 2022
Nell’atto sopra indicato è possibile individuare, per ognuna delle 4 misure finanziate, quali siano gli ATS/Comuni destinatari dei detti finanziamenti e quale sia l’importo a essi destinati.
Come si legge nel comunicato dello stesso Ministero, si conferma che, nel complesso, agli Ambiti territoriali sociali (ATS) e per essi, ai singoli Comuni e agli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali sono stati assegnati oltre 1.250 milioni di euro.
Occorre quindi che adesso ciascun Ambito/Comune rientrante nel suddetto elenco strutturi il progetto di dettaglio e ciò non potrà non farsi, a nostro avviso, se non in condivisione col Terzo Settore di riferimento.
Tra l’altro, ciò andrà fatto con assoluta urgenza, visto che i singoli progetti devono trovare concreta attuazione a partire dal secondo semestre 2022 ed essere completati entro il 2026.
In merito, in particolare, alle modalità e ai termini di presentazione dei citati progetti, le FAQ pubblicate sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali riportano che il progetto di dettaglio, corredato di un cronoprogramma e di un piano finanziario, deve essere presentato all’atto della stipula della Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (art. 10, quesito 28, p. 56).
Inoltre, come si legge all’art. 12 dell’Avviso, “Una volta formalizzato il finanziamento, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’ATS sottoscriveranno un’apposita Convenzione, che disciplina diritti e obblighi connessi al finanziamento e fornisce indicazioni sulle modalità di esecuzione del progetto, in coerenza con i principi e gli obiettivi generali del PNRR nonché con i target e i milestone di progetto. Alla Convenzione sarà allegato il progetto di dettaglio corredato dai relativi cronoprogramma e piano finanziario”. Saranno disponibili successivamente sul sito del Ministero i modelli di articolazione delle progettualità (art. 10, quesito 16, p. 55).
In tale ottica diviene di fondamentale importanza la mobilitazione sul territorio di nostra competenza per conoscere quali siano stati i finanziamenti ottenuti, e collaborare attivamente con gli Enti preposti, nel rispetto del principio di amministrazione condivisa, affinché tali risorse siano efficacemente utilizzate per migliorare le infrastrutture del territorio e la qualità di vita delle persone a cui tali risorse sono destinate, unitamente alla promozione del coinvolgimento, in chiave inclusiva e partecipativa, delle comunità in cui esse vivono.
Nel fare tale attività anche gli Enti del Terzo Settore devono avere chiari i dettagli relativi a come materialmente occorre utilizzare, da parte degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), le somme finanziate e per questo si può fare riferimento ai documenti consultabili ai seguenti link:
La consulta Welfare del Forum Nazionale del Terzo Settore rimane a disposizione per eventuale necessità di approfondimento e per organizzare, ove ritenuto utile, specifici momenti di confronto.
buon lavoro
Massimo Novarino
Contatti
Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria
+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo
+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry
+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale
+393939410121 - Presidenza
www.januaforum.it
comunicazione@januaforum.it