Partecipa all'Open Lesson "I GIS PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

30.04.2022 17:42

Mappare il mondo con i GIS per cambiarlo.

Come?

Iscriviti alla Open Lesson in programma mercoledì 4 maggio!

Di cosa parliamo?


Cosa si intende per Sistemi di Informazione Geografica e in quali settori o fasi progettuali di un programma di sviluppo si applicano maggiormente? Quali sono i principali vantaggi che si possono ottenere dal loro utilizzo rispetto alle metodologie più tradizionali? Come si può rappresentare un elemento del territorio (case, fiumi, strutture sanitarie, pozzi, strade, ad esempio) in un GIS e da cosa deriva scegliere una soluzione rispetto ad un’altra?

A queste e a tutte le altre domande risponderanno Giuliano Ramat e Maurizio Foderà nell'Open Lesson, anche attraverso esempi concreti e una dimostrazione pratica di come funzionano i software GIS open source.

 

Chi interviene?


L'incontro è realizzato in collaborazione con COSPE. I relatori sono Giuliano Ramat e Maurizio Foderà.

Giuliano Ramat ha ricoperto ruoli di coordinatore progetto in Algeria, Afghanistan, Pakistan e di esperto GIS in Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Somaliland e Cipro all’interno di incarichi per l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ONG e consorzi privati. Laureato in Scienze Forestali, ha completato la sua formazione con il Master in Geomatica e Valutazione delle risorse Naturali presso lo IAO di Firenze con cui ha lavorato dal 2000 al 2005 dopo un’esperienza come fotointerprete per il progetto FAO-AFRICOVER in Kenya. Ha maturato una vasta esperienza di docenza su GIS, Telerilevamento e raccolta dati in campo nel quadro di Master universitari, progetti di cooperazione internazionale in Asia ed Africa, curando sia l’organizzazione che la realizzazione di numerosi cicli di formazione online usando principalmente tecnologie Open Source al fine di assicurare una completa sostenibilità delle tecniche adottate.

Maurizio Foderà è un laureato topografo esperto dal 1995, svolge la libera professione come Professional Land Surveyor and GIS Consultant e ha realizzato molti GIS e webGIS per enti pubblici e provati. Da alcuni anni si occupa di formazione in corsi GIS per aziende private, Istituti Tecnici Superiori, per AGIT e per Ong. Ha collaborato prima con Ong 2.0 e oggi con ImpactSkills.

 

Clicca qui sotto per prenotare gratis il tuo posto

Sistemi di Informazione Geografica (GIS) rappresentano uno strumento sempre più importante a supporto delle attività dei progetti di cooperazione in tutte le sue fasi. La diagnostica in fase di selezione delle aree di intervento, la raccolta dei dati in campo e relativa analisi, la pubblicazione e diffusione dei risultati, trovano nel GIS un potente sostegno grazie alla creazione di molteplici applicativi e software multilingua open source oltre alla disponibilità in continuo aumento di dati aperti resi accessibili senza restrizioni o costi.

Durante l'incontro sarà presentato il percorso I GIS PER LA COOPERAZIONE di avvicinamento ai GIS, pensato per sviluppare conoscenze e competenze applicabili alla cooperazione internazionale.


Il percorso completo si compone di:
● 1 corso base in 8 lezioni teorico/pratiche online della durata di 2 ore;
● 3 GISLab, laboratori online pratico-applicativi suddivisi in 2 lezioni di 4 ore sui temi tra i più richiesti nell’ambito della cooperazione.


Il percorso, condotto dai docenti Giuliano Ramat e Maurizio Foderà, è modulabile a seconda delle proprie disponibilità ed interessi.

 

Clicca qui sotto per informazioni sul corso

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

09.01.2025 09:36

COMUNICA IL TUO ENTE - Costruire messaggi efficaci (Corso base di comunicazione)

Martedì 4 e 11 febbraio 2025 ore 14.00-17.00 (ONLINE) Vuoi che i valori della tua associazione arrivino forti e chiari? Vuoi trasformare le tue...