|
Diaspore: quel ponte ricco di opportunità tra Italia e Paesi di origine
di Jean Claude Mbede Fouda
La conferenza Coopera 2022 ha ribadito la centralità delle diaspore nel panorama della cooperazione allo sviluppo. E alla fine, il premio Paolo Dieci all’Associazione Ingegneri africani d’Italia
Leggi l'articolo
|
|
|
Partecipata e popolare: la cooperazione secondo Christelle Kalhoule
di Vincenzo Giardina
Rappresenta le ong del Burkina Faso e di altre 68 piattaforme nazionali. E a Coopera parla di inclusione, come Marina Ponti e Ivana Borsotto
Leggi l'articolo
|
|
Clima, natura ed energia sempre più centrali per la cooperazione
di Emanuele Bompan
A Coopera2022 il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, Dario Scannapieco di CDP e Francesco La Camera di Irena, tra gli ospiti di una vivace discussione su energia, clima e cooperazione
Leggi l'articolo
|
|
|
Una finanza sostenibile ed etica per un cambio di paradigma
di Gianfranco Belgrano
Quanti soldi servirebbero ogni anno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030? Più o meno 3,7 triliardi di dollari… troppi per qualunque governo. E allora occorre trovare strade nuove che portino al privato e alla capacità di misurare l’impatto delle azioni di sviluppo
Leggi l'articolo
|
|
Cooperazione significa pace, soprattutto in un mondo che va indietro
di Gianfranco Belgrano
Molteplici fattori stanno conducendo il mondo a fare passi indietro in termini di stabilità, pace, progresso. A maggior ragione, sottolinea Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, è il momento di investire sulla cooperazione e di capire gli errori fatti
Leggi l'articolo
|
|
|