Gentile,
con la presente invitiamo a partecipare all'evento promosso da A Sud Ecologia e Cooperazione, Un Ponte Per, Fondazione Ecosistemi:
"(E)mission (Im)possible - Sostenere il protagonismo della cooperazione internazionale e del terzo settore nella lotta al cambiamento climatico”
L'inazione climatica ci sta portando verso un innalzamento delle temperature medie globali di +2,7 gradi entro fine secolo, con cambiamenti irreversibili che metteranno a repentaglio la sopravvivenza umana.
Restano pochi anni per agire.
In questa sfida senza precedenti, il mondo della cooperazione internazionale nella sua pluralità, la sua interconnessione tra settori e aree del mondo, la sua anima orientata alla promozione dell’equità e della giustizia, ha un ruolo fondamentale da giocare nel far avanzare la lotta ai cambiamenti climatici e la promozione della giustizia climatica.
Così nasce il
progetto (e)mission (im)possible: dall'esigenza di rafforzare il ruolo della cooperazione allo sviluppo e dell'umanitario nel favorire azioni di protezione del clima mentre il settore si dota di strumenti atti a limitare le sue stesse emissioni.
Come attivare il nostro settore, quali sono i bisogni e i limiti da superare, gli strumenti da fornire, quale convergenza serve innescare fra attori diversi ma/e complementari?
Tante le domande che è necessario esplorare in maniera collaborativa e cooperativa e che non possono prescindere dal dialogo tra chi pratica (ONG), chi forma (Università) e chi supporta (finanziatori pubblici e privati) il settore della cooperazione.
L'evento "(E)mission (Im)possible - Sostenere il protagonismo della cooperazione internazionale e del terzo settore nella lotta al cambiamento climatico”, che avrà luogo a Roma il 22 settembre, tenterà di rispondere a queste domande.
L'obiettivo sarà dialogare sui ruoli, i bisogni e i limiti del settore della cooperazione e dell'aiuto umanitario rispetto alla pressante emergenza climatica e alle potenziali azioni del settore per rispondere all'inazione.
Invitiamo ONG e associazioni, reti di organizzazioni, enti erogatori pubblici e privati, istituzioni, università, studentə e volontariə a partecipare all’evento il 22 settembre 2022 all’Orto Botanico di Roma a partire dalle ore 14.30.
L'evento si svolgerà in
due parti: un
panel di discussione sul ruolo della cooperazione internazionale nella mitigazione dei cambiamenti climatici, tra enti erogatori e ONG italiane, che sarà disponibile anche in diretta online
a questo link.
Saluto del direttore dell'Orto Botanico di Roma, docente del Corso di Laurea di cooperazione allo sviluppo della Sapienza Fabio Attorre, introduzione e moderazione a cura di Lucie Greyl, A Sud, con la partecipazione di Un Ponte Per, AOI, LINK2007, CINI, Concord Europe, Assifero, Fondazione Charlemagne.
Dopo una pausa di networking, seguirà il workshop "Decarbonizzare la cooperazione internazionale", a cui potranno partecipare attiivamente tutti i presenti all'evento.
Nella speranza di avere riscontro positivo al nostro invito,
Cordiali saluti,
Lucie Greyl, A Sud Ecologia e Cooperazione
Con la partecipazione di:
CORIS - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale "La Sapienza"
AOI Cooperazione e solidarietà internazionale
Concord Europe
Assifero - Associazione Italiana delle Fondazioni ed Enti Filantropici
Fondazione Charlemagne
CINI - Coordinamento Italiano NGO Internazionali
LINK2007
ARCS Culture solidali
COSPE
ActionAid
L'evento è promosso da:
A Sud Ecologia e Cooperazione
Un Ponte Per
Fondazione Ecosistemi
Con il patrocinio non oneroso di:
Forum Terzo Settore
Agenzia Italiana per la Cooperazione alle Sviluppo