Il futuro del clima si gioca sulle politiche net zero

25.11.2021 17:15
L’ascesa dei robot, risorse biologiche e sviluppo economico, un piano per proteggere gli oceani, la crisi climatica al Festival del Futuro, la collassologia, l’onesta degli scienziati.

Alla Cop26 di Glasgow più di 130 Paesi si sono impegnati a raggiungere emissioni nette zero prima del 2050. Tuttavia la Cina, attualmente il primo produttore al mondo di CO2, ha annunciato di puntare alla neutralità del carbonio entro il 2060. L’India, quarto produttore mondiale dopo Cina, Stati Uniti e Unione europea, ha rimandato l’impegno al 2070. La buona notizia è che il vertice Onu ha creato una base per un’azione per il clima più forte su molti fronti, dai mercati del carbonio al taglio del metano, agli impegni per porre fine alla deforestazione. Ma quali azioni possono trasformare questi annunci in politiche net zero davvero credibili? È questo l’argomento affrontato nel focus di Flavio Natale che vi presentiamo in questa newsletter. Sempre in tema di crisi climatica, qui potete rivedere la tavola rotonda promossa in collaborazione con Futuranetwork che ha animato la giornata conclusiva del Festival del Futuro. L’incontro è stato introdotto da Donato Speroni con gli interventi degli esperti Carlo CarraroRosa Sangiorgio e Gianfranco Bologna e le conclusioni del ministro Enrico Giovannini. Altri aggiornamenti riguardano la proposta dell’ecologo marino Enric Sala per la protezione degli oceani, uno studio sull’importanza della sicurezza delle risorse naturali e una notizia sulla spinta all’automazione nelle imprese statunitensi. Un nuovo post sul blog di Fondazione Prioritalia propone una panoramica della corrente di pensiero nota come collassologia, ovvero lo studio dei rischi legati al crollo integrale della civiltà industriale (qui l'approfondimento di Niccolò Gori Sassoli). Infine, per la rubrica Il futuro visto da ieri, un articolo apparso nel 1985 sulla rivista Sapere, firmato dall’allora direttore Carlo Bernardini, sulle frodi nell’ambito della ricerca scientifica.

a cura di Andrea De Tommasi
 
Focus

COP26: il futuro del clima si gioca sulle politiche net zero, da attuarsi subito

La conferenza di Glasgow segna alcuni buoni risultati, ma le promesse oltre il 2030 restano “vaghe e poco trasparenti”. Per concretizzare gli impegni, servono azioni strutturate sul breve periodo e consistenti investimenti nelle tecnologie pulite.
di Flavio Natale [Continua a leggere]

 

Festival del Futuro 2021: “La sostenibilità deve essere una rivoluzione culturale”
Per scongiurare gli effetti peggiori del cambiamento climatico bisogna compiere passi importanti: impegni al 2030, blended finance e una nuova mentalità. Il video dell'evento, moderato da Speroni, con Carraro, Sangiorgio, Bologna. In chiusura del Festival, l’intervento del ministro Giovannini. [Per saperne di più]

 
Notizie
Come preservare il 30% degli oceani entro il 2030, secondo Enric Sala

L’ecologo marino spiega durante un Ted le basi della sua proposta, già supportata da numerose nazioni, tra cui l’Italia. Serve un equilibrio tra biodiversità, pesca e cattura del carbonio per attivare il rewilding della Terra.
di Flavio Natale
[Leggi la notizia]

L'importanza della sicurezza delle risorse per la lotta alla povertà

Uno studio pubblicato su Nature Sustainability mostra come la percentuale della popolazione mondiale che vive in Paesi con un deficit sia di risorse biologiche che di reddito stia crescendo in modo significativo.
di Giulia Gallo

[Leggi la notizia]

Stati Uniti: la carenza di manodopera accelera la corsa all’automazione

Mentre milioni di americani abbandonano il loro lavoro, la sostituzione con i robot accelera in diversi settori produttivi. Ma il rischio è che aumentino i divari di reddito.
di Andrea De Tommasi
[Leggi la notizia]

 
Blog
 

Collassologia, idea in espansione: una panoramica per orientarsi
Dal neologismo lanciato in Francia nel 2015 alla diffusione in Italia e nel mondo nell’epoca della pandemia: guida a un’idea che plasma l’immaginario contemporaneo. Genesi, critiche, contraddizioni, legami.
di Niccolò Gori Sassoli
[Leggi il blog di Prioritalia]

 
Il futuro visto da ieri

L'onestà degli scienziati
Carlo Bernardini, allora direttore della rivista Sapere, analizza in un articolo del 1985 la questione delle frodi nell’ambito della ricerca scientifica. Tratto dagli archivi di Sapere, attualmente pubblicata da Edizioni Dedalo.

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

09.01.2025 09:36

COMUNICA IL TUO ENTE - Costruire messaggi efficaci (Corso base di comunicazione)

Martedì 4 e 11 febbraio 2025 ore 14.00-17.00 (ONLINE) Vuoi che i valori della tua associazione arrivino forti e chiari? Vuoi trasformare le tue...