Le prospettive della finanza verde, il controllo dei dati digitali, il complottismo dai templari a QAnon, l’economia secondo Papa Francesco, l’appello per il clima di Vanessa Nakate, a che punto siamo sul Goal 16 dell’Agenda 2030, ingegneria genetica
L’Italia ha la popolazione più vecchia d’Europa. Quasi 14 milioni di anziani over 65, di cui circa la metà ha più di 75 anni. D’altra parte la pandemia, rileva l’Istat, ha avuto effetti limitati sull’invecchiamento e soltanto a livello locale. Ma in questo contesto qual è il miglior modello che può promuovere la partecipazione sociale degli anziani e la solidarietà tra le generazioni? L’incontro organizzato da FUTURAnetwork lunedì 11 ottobre, nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile, riprende questi temi, per interrogare i partecipanti in due tavole rotonde: la prima su struttura demografica al 2050 e conseguenze per l’economia e la società italiana; la seconda sui rapporti tra le generazioni, dando spazio a interventi dei movimenti giovanili. Potrete seguire la diretta a partire dalle ore 10 su futuranetwork.eu e su tutti i canali dell’ASviS.
Sempre l’11 ottobre, alle 15:30, si terrà l’evento nazionale del Goal 16 dal titolo “L’Europa e i diritti universali di cittadinanza”. Sul blog di Fondazione Prioritalia, impegnata come coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS del Goal 16, il giornalista Niccolò Gori Sassoli ci propone una lettura dell’ultimo Rapporto dell’Alleanza, spiegando perché il percorso per raggiungere questo Obiettivo è in salita.
Il focus della settimana, a cura di Flavio Natale, è dedicato alla finanza verde. Per le Nazioni unite le attività finanziarie green (azioni, bond, investimenti) svolgono un ruolo importante nel raggiungimento di molti Obiettivi di sviluppo sostenibile. Ma la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio richiederà molti finanziamenti e diverse banche centrali continuano a investire nei combustibili fossili.
Altri aggiornamenti riguardano la recensione di Società segrete, poteri occulti e complotti. Una storia lunga mille anni, indagine di Roberto Paura sul cospirazionismo (dai templari a QAnon), e un’analisi delle proposte sulla gestione dei dati contenute nel nuovo Digital economy report. Tra i contributi tratti dalla rete, il videomessaggio del Papa ai giovani partecipanti al secondo evento mondiale “The Economy of Francesco” e l’acceso discorso pronunciato dall’attivista per il clima Vanessa Nakate sul palco dello Youth4Climate. Infine, per Il Futuro visto da ieri, un articolo del genetista Vittorio Sgaramella, pubblicato nel 1976 sulla rivista scientifica Sapere, sulle prospettive dell’ingegneria genetica.
a cura di Andrea De Tommasi
|
|
Giovani e anziani nell’Italia del 2050
|
|
![](https://mcusercontent.com/69d57a354097810ea13f7416b/images/83a986d0-fd1e-4bf8-4f57-429b5594885b.jpg) |
Qual è il ruolo degli anziani e dei giovani in una società che invecchia? Di questo tratterà l'evento di FUTURAnetwork, inserito all'interno della cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, che si terrà lunedì 11 ottobre 2021, alle ore 10, presso l'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni.
Il dibattito si è aperto con un articolo del giornalista Ezio Chiodini, che ha proposto di mettere l’esperienza degli anziani qualificati al servizio degli enti locali e si è avvalso di altri interventi, tra i quali quello dell’ex sottosegretario (ed ex presidente di Cariplo, Bpm ed Istituto Sturzo) Roberto Mazzotta. L’incontro riprende il tema, inquadrandolo dal punto di vista demografico, affrontando anche la prospettiva di un diverso rapporto tra età del lavoro e del pensionamento. Si parlerà anche di giustizia intergenerazionale, del rapporto col mondo dei giovani e della necessaria modifica costituzionale necessaria per affermare questo principio.
[Guarda il programma dell'evento]
|
|
Finanza green: come evitare di andare incontro al “cigno verde”
|
|
![](https://mcusercontent.com/69d57a354097810ea13f7416b/images/6b6d5e4c-01da-0cab-cc5c-271831443e6c.jpg) |
Secondo il Wef, entro il 2023 il mercato dei green bond potrebbe valere 2.360 miliardi di dollari. Alcune banche centrali promuovono questi strumenti economici, mentre altre finanziano ancora il fossile. Sempre dietro l’angolo il rischio greenwashing.
di Flavio Natale [Continua a leggere]
|
|
Di complotti e "disincanto del mondo"
Dai templari alla massoneria, dagli Ufo a QAnon, dalle scie chimiche alla meme magick, nel suo nuovo saggio Roberto Paura traccia una mappa della storia cospirazionista mondiale, frutto delle “crisi di senso prodotte dalle trasformazioni accelerate della società”.
di Flavio Natale
[Leggi la recensione]
|
|
|
L’appello dell’Unctad per una nuova governance dei dati digitali
Occorre rendere il flusso delle informazioni più libero su scala globale ed eliminare il divario relativo ai dati che caratterizza i Paesi in via di sviluppo, evidenzia il Digital economy report 2021.
di Giulia Gallo
[Leggi la notizia]
|
|
|
|