Futura Network

12.02.2025 10:13

Fine vita e autodeterminazione, il valore (o lo spreco) dei corsi, energia da un satellite, il Regno Unito scommette sulla fusione, i leader europei dell’energy storage, le politiche climatiche in Germania, la minaccia all’informazione statistica, colonizzare gli oceani.

In questo numero affrontiamo un tema complesso e sempre più centrale nel dibattito in molti Paesi: la possibilità di scegliere come e quando morire. Il fine vita si intreccia con eutanasia e suicidio assistito, sollevando questioni etiche, legali e anche sociali. Quale futuro ci attende? Proviamo a esplorarlo nel focus di Milos Skakal.

Guardando invece alle condizioni per migliorare la vita, ci chiediamo se i master siano ancora un trampolino di lancio per il successo professionale. Nuovi dati presentati dall’Economistriassunti qui da Maddalena Binda, rivelano che in alcune grandi nazioni sono un investimento poco vantaggioso.

In campo energetico, vi raccontiamo i progetti che riguardano le nuove centrali solari nello spazio, che potrebbero un giorno rivoluzionare la produzione di energia, e le prospettive della fusione nucleare: il governo britannico annuncia progressi e investimenti record, spiega Flavio Natale, ma la comunità scientifica resta divisa. Sul blog “Energia Italia News” Valentina Barretta analizza quali aziende europee sono leader nei sistemi di accumulo per le rinnovabili (energy storage).

Non mancano le riflessioni sulla politica globale: dalle preoccupazioni per il controllo dell’informazione statistica negli Stati Uniti di Trump, tema al centro della puntata di Scegliere il futuro curata da Enrico Giovannini, alle strategie climatiche dei partiti tedeschi in vista delle elezioni, analizzate da Karoline Rörig nel blog “Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile”. Nuovo aggiornamento anche dal blog "AI Visions", con Pietro Speroni di Fenizio che si interroga sui probabili impatti di un'intelligenza artificiale "economica e accessibile".

Chiudiamo al solito con i Viaggi nel futuro, esplorando, tra le altre cose, un audace progetto inglese per colonizzare gli oceani.

Buona lettura.

a cura di Andrea De Tommasi

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

04.10.2024 09:51

Corsi di formazione di Mapping Change

  È con molto piacere che vi presentiamo i corsi nati dalla partnership fra AOI e Mapping Change,dedicato agli associati AOI. Qui potete...