FUTURA NETWORK - L’intelligenza artificiale, il benessere degli umani e la resilienza delle comunità - Newsletter 7 giugno 2023

09.06.2023 09:59

Chi controlla l’Ai, la riflessione di Curcio, oltre il Pil, prima delle emergenze, a misura di umano, il futuro dell’arte, i megatrend, l’importanza delle “Considerazioni” di Visco

Bentrovati. Nel focus di questa settimana ci poniamo alcune grandi domande sull’intelligenza artificiale. Da Bruxelles a Washington c’è un interesse crescente (e alcuni segnali incoraggianti) per migliorare l’impatto sociale di questi sistemi. È improbabile che le richieste di fermare i progressi tecnologici delle Ai, avanzate dagli stessi che le stanno sviluppando, abbiano successo, ma si fa strada l’idea che per affrontare queste sfide servirà un approccio multilaterale alla governance.

Previsione, prevenzione e gestione dell'emergenza, ma anche la resilienza delle comunità e il ruolo della cultura e della tecnologia per mitigare i rischi sui territori. Sono i temi affrontati dal capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, nella nuova puntata della rubrica video C’è futuro e futuro.

Torniamo ad affrontare il tema relativo alle nuove metriche per misurare il benessere collettivo “oltre il Pil”, con il quarto policy brief del segretario Onu António Guteress in previsione del Summit of the future, con una interessante analisi degli indicatori che ci mancano per ciascun Goal dell’Agenda 2030.

Poi: l’arte del futuro, tra multimedialità e “aurore digitali”, nel nuovo numero della rivista Futuril’analisi di Remo Lucchi su come passare da una società “4.0”, fondata sulla tecnologia, a una “5.0” a misura di essere umano; importanza e limiti dei megatrend nel nuovo articolo di Roberto Poli per il blog “Professione futurista”; l’intervento di Enrico Giovannini per la rubrica di Radio radicale “Scegliere il futuro” sull’importanza delle recenti "Considerazioni finali" del Governatore Ignazio Visco.

Finiamo con la nostra Agenda e la rubrica Viaggi nel futuro, dove si parla di manichini termici, mozzarelle vegetali e di un trend discutibile che sta prendendo piede su TikTok.

Buona lettura.

a cura di Andrea De Tommasi
 

Focus. Chi controllerà intelligenze artificiali sempre più essenziali per il nostro futuro?

L'Ai non è nuova, e nemmeno i tentativi di regolarla. Ma i modelli generativi sono un grande balzo in avanti e c’è un crescente interesse per affrontarne gli impatti indesiderati.

di Andrea De Tommasi

 

Curcio: “Una comunità è resiliente anche nel fare oggi scelte che non creano danno per il domani”

 
Previsione, prevenzione e gestione dell'emergenza: questi secondo il capo del Dipartimento della protezione civile i pilastri per avviare una spirale virtuosa nelle località italiane più esposte ai rischi geologici.

video di Elis Viettone, montaggio e grafiche di Francesca Spinozzi
 

Dobbiamo imparare a vivere bene: il ruolo della formazione completa

Come passare da una società “4.0”, fondata sulla tecnologia, a una “5.0” a misura di essere umano. L’importanza della formazione e le sue implicazioni in campo sociale, politico, economico.

di Remo Lucchi, presidente Advisory board Eumetra Mr

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

09.01.2025 09:36

COMUNICA IL TUO ENTE - Costruire messaggi efficaci (Corso base di comunicazione)

Martedì 4 e 11 febbraio 2025 ore 14.00-17.00 (ONLINE) Vuoi che i valori della tua associazione arrivino forti e chiari? Vuoi trasformare le tue...