In questo numero affrontiamo un tema complesso e sempre più centrale nel dibattito in molti Paesi: la possibilità di scegliere come e quando morire. Il fine vita si intreccia con eutanasia e suicidio assistito, sollevando questioni etiche, legali e anche sociali. Quale futuro ci attende? Proviamo a esplorarlo nel
focus di
Milos Skakal.
Guardando invece alle condizioni per migliorare la vita, ci chiediamo se i master siano ancora un trampolino di lancio per il successo professionale. Nuovi dati presentati dall’
Economist,
riassunti qui da
Maddalena Binda, rivelano che in alcune grandi nazioni sono un investimento poco vantaggioso.
In campo energetico, vi raccontiamo i progetti che riguardano le
nuove centrali solari nello spazio, che potrebbero un giorno rivoluzionare la produzione di energia, e le
prospettive della fusione nucleare: il governo britannico annuncia progressi e investimenti record, spiega
Flavio Natale, ma la comunità scientifica resta divisa. Sul blog “
Energia Italia News”
Valentina Barretta analizza quali aziende europee sono leader nei sistemi di accumulo per le rinnovabili (
energy storage).
Non mancano le riflessioni sulla politica globale: dalle preoccupazioni per il controllo dell’informazione statistica negli Stati Uniti di Trump, tema al centro della puntata di
Scegliere il futuro curata da
Enrico Giovannini, alle strategie climatiche dei partiti tedeschi in vista delle elezioni, analizzate da
Karoline Rörig nel blog “
Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile”. Nuovo aggiornamento anche dal blog "
AI Visions", con
Pietro Speroni di Fenizio che si interroga sui probabili impatti di un'intelligenza artificiale "economica e accessibile".
Chiudiamo al solito con i
Viaggi nel futuro, esplorando, tra le altre cose, un audace progetto inglese per colonizzare gli oceani.
Buona lettura.
a cura di Andrea De Tommasi