Cosa significa raccontare una crisi umanitaria? Perché alcune hanno una rilevanza mediatica ed altre rimangono dimenticate? Ma soprattutto: come costruire una narrazione dei conflitti? Queste sono le domande a cui potrai trovare risposta al seminario dove insieme a professionisti e professioniste del settore si esplorerà la narrazione di crisi mediatiche e crisi dimenticate attraverso un’analisi dei media tradizionali e dei nuovi media, passando dalla carta stampata alle testate digitali, dalla radio ai podcast, dalle illustrazioni ai settimanali.
Introduce il seminario:
Marta Serafini, giornalista de Il Corriere della Sera in collegamento dall’Ucraina
PROGRAMMA
Apertura e moderazione a cura di Anna Meli – COSPE/Carta di Roma
Illuminare le Periferie: i dati degli esteri dimenticati dai TG
Paola Barretta – Associazione Carta di Roma/Osservatorio di Pavia
Dignified Storytelling
Andrea Comollo – WeWorld
La narrazione delle crisi nei media tradizionali
Maria Cuffaro – TG3
Asmae Dachan – Avvenire
Liliana Faccioli – Sky
La narrazione delle crisi nei nuovi media
Sara Manisera – giornalista indipendente
Alessandra Lanza – VDNews
Laura Cappon e Gianluca Costantini – Graphic novel Una storia egiziana
Corso di formazione per giornalisti: 4 crediti
L'evento si inserisce all'interno della XVI edizione del Terra di Tutti Film Festival, rassegna di cinema sociale, incontri ed eventi che nasce a Bologna nel 2007 da WeWorld e COSPE, con l’obiettivo di dare visibilità a paesi, comunità e lotte sociali che spesso rimangono invisibili.
|