ASVIS - QUESTA SETTIMANA - I (pochi) elementi di speranza in questo momento buio

25.02.2022 15:40

Scoppia la guerra in Ucraina mentre i Nobel segnalano il grave peggioramento delle condizioni dell’infanzia africana. I valori dell’Agenda 2030 sembrano sbiadire e occorre ribadirli, partendo dall’integrazione europea e puntando sui giovani.

di Donato Speroni

L’attacco su larga scala della Russia all’Ucraina ci costringe a porci domande che non avremmo mai voluto affrontare. L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) nasce su un fondamento: unire i soggetti di questo Paese impegnati nella realizzazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. È un fondamento ancora valido?

Ricordiamo che l’Agenda è stata approvata da tutti i Paesi nel settembre 2015, dopo una elaborazione durata anni, con il coinvolgimento non solo dei governi ma anche della società civile del mondo, in un momento di grandi speranze sulle prospettive di collaborazione per sconfiggere i mali che affliggono l’umanità: povertà e fame, ma anche mancato rispetto dei diritti umani e dei criteri di uguaglianza; perdita della biodiversità, ma anche lotta alla crisi climatica.

Quasi a metà del percorso delineato dall’Agenda 2030, dobbiamo dire che le cose sono andate sempre peggio. Il quadriennio di Donald Trump dal 2017 al 2020 è stato segnato da un sistematico tentativo di smantellare la collaborazione multilaterale. La pandemia, evento del tutto imprevisto e inimmaginabile, ha segnato un generale arretramento nel perseguimento di tutti gli Obiettivi. Nessun conflitto si è risolto, dalla Libia alla Siria, anzi se ne sono aperti altri, mentre la vittoria dei talebani in Afghanistan e il dilagare dell’integralismo nel Sahel minacciano fortemente i diritti umani, a cominciare da quelli delle donne. E adesso l’attacco della Russia all’Ucraina, che potrebbe essere il preludio di altri atti di forza, come l’annessione di Taiwan da parte della Cina.

Continua a leggere >>>
SAVE THE DATE - 7 MARZO
L'evento ASviS-CM di Milano per la sostenibilità dei territori

Il workshop, organizzato dalla Città Metropolitana di Milano insieme all'ASviS, si colloca a conclusione del percorso di elaborazione dell'Agenda metropolitana urbana per lo sviluppo sostenibile promosso dalla CM di Milano. Nel corso dell'appuntamento verrà inoltre presentato il Rapporto ASviS Territori 2021. Seguirà una tavola rotonda per discutere di come supportare le amministrazioni locali nell’implementazione delle strategie di sviluppo sostenibile dei territori.
Pubblicato il documento ASviS sull'impatto dell'e-commerce sulla logistica urbana
Il Position paper “La City logistic”, redatto dal sottogruppo “City logistic” del Gruppo di lavoro dell’ASviS sul Goal 11 (Città e comunità sostenibili), analizza il rapporto tra l’aumento degli acquisti di merci online e la trasformazione della loro circolazione nei conglomerati urbani. Il documento offre alla fine alcune proposte di policy da applicare per rispondere alle conseguenze ambientali e sociali derivanti da queste trasformazioni.
Ultima settimana per iscriversi alla
Siena international school on sustainable development

La Scuola, organizzata dall’ASviS, Santa Chiara Lab-Università di Siena e Sdsn, in collaborazione con Fondazione Enel, mette al centro del percorso formativo il tema della decarbonizzazione e le soluzioni per imprese e società da applicare in ambito energetico, agroalimentare e industriale. L'iniziativa, che si svolgerà in tre fasi, quest'anno si apre a un pubblico più ampio, europeo e oltre, puntando a una formazione e qualificazione di alto livello con professori, professoresse ed esperti provenienti da enti e istituzioni di rilevanza internazionale. La scadenza è fissata al 4 marzo 2022.
“Mood to 2030”: tutte le puntate disponibili online
Nell’ambito della programmazione “Obiettivo Mondo”, Rai Premium e ASviS proseguono nell’intento di sensibilizzare il pubblico sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, attraverso l’intrattenimento. Cibo, moda, parità di genere, ambiente e felicità: sono i temi discussi nelle puntate - disponibili online sulla piattaforma Rai Play - di “Mood to 2030”, il programma che attraverso l'Agenda 2030 affronta le sfide dell’umanità per il prossimo decennio.

Da Intesa Sanpaolo un corso di
alta formazione in Sviluppo sostenibile

Il progetto, realizzato da Intesa Sanpaolo Formazione in collaborazione con ASviS e Nativa, vuole offrire a manager e amministratori delegati di piccole e medie imprese la possibilità di conoscere i vantaggi della trasformazione sostenibile. Il corso, della durata di 12 settimane, fornisce conoscenze di alto livello su tematiche ambientali, sociali e gli strumenti necessari per cambiare il modello di business in un’ottica di sviluppo sostenibile. Iscriviti entro il 19 marzo!

 

Cerca nel sito

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Januaforum Sede legale e Sede Operativa
c/o Confcooperative Liguria - Via Varese 2
16129 Genova
Mobile:
+393474403469 - Segreteria

+393358030663 - Cooperazione allo Sviluppo

+393482269515 - Progetto Casa - Home & Dry

+393477396364 - Educazione alla cittadinanza globale

+393939410121 - Presidenza

www.januaforum.it

Corsi di formazione

09.01.2025 09:36

COMUNICA IL TUO ENTE - Costruire messaggi efficaci (Corso base di comunicazione)

Martedì 4 e 11 febbraio 2025 ore 14.00-17.00 (ONLINE) Vuoi che i valori della tua associazione arrivino forti e chiari? Vuoi trasformare le tue...